aiutobollette.it
Sandro POLATO
Email: polato.sandro@gmail.com
Ultimo aggiornamento
20 marzo 2025
Segreteria telefonica
0429 1656100
Segreteria telefonica
0429 1656100
Quali sono i 3 vantaggi principali del Servizio tutela della vulnerabilità del gas rispetto al Mercato Libero?
Un primo vantaggio è che le condizioni economiche del Servizio tutela della vulnerabilità sono stabilite da ARERA e sono uguali per tutti i clienti indipendentemente dall'esercente con cui si stipula il contratto.
Un secondo vantaggio è che il contratto del Servizio tutela della vulnerabilità del gas non ha una scadenza, a meno che il cliente perda la condizione di vulnerabilità. Se il cliente ha già compiuto 75 anni potrà rimanervi per sempre e non dovrà mai più preoccuparsi delle condizioni di rinnovo unilaterali che nel Mercato Libero vengono inviate dal proprio fornitore periodicamente, anche più volte all’anno. Il cliente sarà quindi esonerato dal dover capire le nuove condizioni di rinnovo che spesso sono così difficili da interpretare per le persone comuni.
Un ulteriore vantaggio è che il cliente vulnerabile potrà in ogni momento sottoscrivere una offerta più vantaggiosa se la troverà nel Mercato Libero, ma poi potrà anche rientrare nuovamente nel Servizio tutela della Vulnerabilità del gas. I dati dimostrano che nella maggior parte dei casi le condizioni del Mercato Libero si sono rivelate svantaggiose per i clienti e molti di loro si sono trovati ad accettare tariffe della materia gas naturale anche sei volte più alte della Maggior Tutela del gas.
Nota: Chi non potrà più uscire dal Mercato Libero del gas sono invece i clienti non vulnerabili. A gennaio 2024 questi clienti sono passati automaticamente al Mercato Libero con delle condizioni economiche favorevoli (Condizioni PLACET in deroga) ma valide solo fino al 31 dicembre 2024 (salvo proroghe). Potranno entrare nel Servizio tutela della vulnerabilità del gas solo quando avranno i requisiti per essere riconosciuti clienti vulnerabili (ad esempio, quando compiranno 75 anni).
Il prezzo della materia gas naturale nel Servizio Tutela della vulnerabilità è indicizzato o fisso?
Il prezzo della materia gas naturale per metro cubo (il nome corretto è Smc, cioè Standard metro cubo) non è fisso ma è indicizzato al PSV, che varia ogni mese e dipende dalle condizioni di mercato e dalla situazione geopolitica.
Per maggiori informazioni leggi: È meglio il prezzo fisso o il prezzo indicizzato della materia energia?
Chi sarà il mio fornitore se entro nel Servizio Tutela della vulnerabilità del gas?
Se sei un cliente vulnerabile (io sono un cliente vulnerabile?) e sei nel Mercato Libero (io sono nel Mercato Libero?) puoi chiedere al tuo stesso fornitore del gas di rientrare nel Servizio tutela della vulnerabilità del gas. Da gennaio 2024 la legge ti garantisce questo diritto e il tuo attuale fornitore è tenuto ad accettare la tua richiesta (Delibera 100/2023/R/com, articolo 3.2). Puoi in ogni caso rivolgerti ad altri fornitori.